Le allegre mogli, o spose, come sarebbe più corretto tradurre dall’inglese “The Merry Wives”,
nell’immaginario collettivo sono da sempre le “Comari” di Shakespeare.
Ma non sono donne pettegole o leggere, tutt’altro, sono invece donne per bene, oneste e sincere che, provocate, decidono di divertirsi alle spalle di chi pensa a sua volta di approfittare di loro, ovvero Sir John Falstaff.
In una Venezia di fine 1600 la tranquilla routine di famiglie borghesi ricche e annoiate viene scossa da due missive amorose che il nostro ardente cavaliere, Sir John per l’appunto, invia ad Alice e Margherita, irreprensibili mogli di due ricchi signori veneziani.
Sono due donne virtuose, amiche, che provengono da famiglie con profonde differenze filosofiche sulla vita, sui rapporti tra uomo e donna e sulla libertà. Le due signore, stuzzicate da Falstaff abbandonano ben presto lo sdegno di una proposta così sfacciata per dedicarsi, con l’aiuto di Comare Faina, ad una serie di burle e prese in giro ai danni del malcapitato “seduttore”.
Tra esilaranti tranelli e vere e proprie imboscate riuscirà il nostro eroe Sir John Falstaff a concupire Alice e Margherita? Oppure questo vecchio tronfio fanfarone prenderà una bella lezione? Non mancheranno ovviamente intrecci di vite, di figli ribelli e pretendenti improbabili
o scene di furente gelosia...
Lasciatevi dunque travolgere dalle peripezie delle nostre allegre Comari. Lo spasso è garantito ma anche gli spunti di riflessione non mancheranno.
Interpreti e personaggi
Ruggero Fiorese:
Sir John Falstaff
Mitch Salm:
-Lord Fenton
giovane signore
-Franco Vio
ricco borghese
Roberto Zamengo:
-Giorgio Pagan
agiato mercante
-Faina
dama di compagnia
Claudia Leonardi:
-Dottor Caio
medico
-Alice Vio
moglie di Franco
-Padre Ceruleo
Sara Corsini:
-Piada
oste della Locanda
-Margherita Pagan moglie di Giorgio
e Annetta sua figlia
Interpreti:
Roberto Zamengo:
Shylock, Jessica, Lancillotto, Diavolo
Claudia Leonardi:
Porzia, Prima popolana
Ruggero Fiorese:
Bassanio, Seconda popolana
Daniele Baron Toaldo:
Antonio, Nerissa, Terza popolana
Musicista alla fisarmonica... e altro: Moira Mion
Regia Benoit Roland
Ambientato negli psichedelici anni ‘70, I semi della follia è uno spettacolo ironico dai ritmi incalzanti e ricco di colpi di scena!
In un crescendo di intrighi e misteri, prende vita una storia in bilico tra realtà e fantasia, incubo e sogno. Un susseguirsi di figure grottesche che portano lo spettatore dentro ad un mondo bizzarro e stravagante, folle ma comico.
Una sfida intrigante che ha catapultato l’opera di Eugene Labiche “L’affaire de rue de Lourcine”, dai salotti borghesi di Parigi, alla Venezia dell’epoca post Beatles.
Abbiamo trovato molte analogie fra il vaudeville e la Commedia dell’arte: innanzitutto i personaggi, con i loro caratteri ben determinati ma senza intenzioni psicologiche, la critica indirizzata a una determinata classe sociale, gli «a parte» al pubblico e soprattutto il comico di situazione.
Abbiamo voluto sperimentare una direzione nuova, meno convenzionale ma molto stimolante. Un’opportunità per arricchire il nostro bagaglio di esperienze al di fuori della Commedia dell’Arte.
Regia Benoit Roland
Interpreti:
Claudia Leonardi
è Teresa moglie di Leone
Daniele Baron Toaldo
è Leone
Ruggero Fiorese
è Helmut
e il cugino Battiston
Roberto Zamengo
è Ugo
Regia Benoit Roland
Regia Benoit Roland
Interpreti:
Ruggero Fiorese:
Dr. Jacopo, Miss. Heidy
Roberto Zamengo : Pantalone,
Fontego servo del dottore
Claudia Leonardi:
Lucilla figlia di Pantalone, Teodolinda governante del dottore
Daniele Baron Toaldo: Ottone figlio del dottore, Tellurio
Regia Benoit Roland
Interpreti:
Roberto Zamengo:
Renzo, Don Rodrigo, Perpetua
Martina Boldarin:
Lucia, Contessina Attilia, un Gendarme
Ruggero Fiorese: Azzeccagarbugli,
Fra’ Cristoforo, un Bravo
Carlo Corsini:
Don Abbondio,
il Capitano di Giustizia,
la Monaca di Monza
Claudia Leonardi:
Agnese, Griso, Nibbio,
un Gendarme
Alex Modolo:
Musicista (Fisarmonica)
Regia Benoit Roland
Interpreti:
Ruggero Fiorese:
Figaro (barbiere)
Roberto Zamengo:
Bartolo (mercante, tutore di Rosina
Martina Boldarin:
Rosina (ricca pupilla in casa di Bartolo)
Daniele Baron Toaldo:
Conte d’Almaviva
Luca Gatto:
Basilio (dottore in latino)
Alex Modolo:
Gilberto (musico
una leggenda veneziana
Regia Benoit Roland
Interpreti:
Martina Boldarin:
Marianna, pupilla del Doge,
Campagna Lupia, sicario,
Donna Rosa, nobildonna, Rossella
Luca Gatto:
Roberto del Cappuccio
Roberto Zamengo:
Il Magnifico, Zanni il Piccolo
Daniele Baron Toaldo:
Robin Hood, Maremonti, guardia
Ruggero Fiorese:
Il Doge Riccardo, Frate Tuck, Patrizio, nobiluomo
Regia
Roberto Zamengo
Interpreti:
Ruggero Fiorese:
Zanni Vassòn
Martina Boldarin:
Fiorella, Sior Olmo,
suora
Roberto Zamengo: Scopetton Farfallon, Madre Badessa, Colomba
Daniele Baron Toaldo: Conte Enrico, Evaso
Martina Manfredi: Menego, Suor Pancrazia
Lara Cassandro: Musicista (Fisarmonica)
© teatroimmagine 2024